BANDO

Programma per l’Invecchiamento Attivo 2024: Finanziamenti per Progetti a Supporto degli Anziani

ENTE EROGATORE: Regione del Veneto

SCADENZA: Le domande devono essere presentate entro le ore 23.59 del 6 febbraio 2025.

OBIETTIVO: Il Programma attuativo annuale 2024 ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’invecchiamento attivo, attraverso azioni che favoriscano la salute, il benessere, l’autonomia e la partecipazione sociale degli anziani, contrastando l’isolamento e migliorando la qualità della vita della popolazione anziana, con un focus sulle persone fragili e a rischio di non autosufficienza.

AZIONI FINANZIABILI:
Il programma supporta progetti nelle seguenti aree:

  • Una vita autonoma attraverso l’accrescimento della salute e del benessere: Iniziative volte a promuovere politiche di prossimità, stili di vita sani, prevenzione delle malattie e delle fragilità;
  • Partecipazione attiva: Progetti che favoriscano l’integrazione sociale, il coinvolgimento in attività culturali, civiche e sociali, e la creazione di reti solidali;
  • Formazione: Iniziative che promuovano l’apprendimento permanente e la digitalizzazione della popolazione anziana, attraverso programmi intergenerazionali e corsi di aggiornamento per anziani e volontari;
  • Intergenerazionalità: Sostegno e sviluppo di progetti che favoriscano lo scambio tra giovani e anziani, con l’obiettivo di promuovere la solidarietà e prevenire il decadimento cognitivo.

ENTI AMMISSIBILI:
Possono partecipare enti del Terzo Settore, tra cui associazioni di volontariato, fondazioni, cooperative sociali, e altre organizzazioni che operano nel campo dell’assistenza agli anziani e della promozione dell’invecchiamento attivo.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO:
I finanziamenti disponibili per ciascun progetto variano in base all’ambito di intervento, con una copertura che può arrivare fino a 375.000 euro per le azioni di promozione della salute e della partecipazione attiva, 250.000 euro per la formazione, e 100.000 euro per le iniziative di intergenerazionalità.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE:
Le domande di partecipazione devono essere inviate tramite PEC all’indirizzo servizi.sociali@pec.regione.veneto.it entro la scadenza stabilita, utilizzando i formati .p7m o .pdf.

Per maggiori informazioni:
Visita la pagina ufficiale della Regione Veneto per dettagli completi sul bando e le modalità di partecipazione.

CAVv - csv

ALTRI BANDI