ENTE EROGATORE: Gruppo Intesa Sanpaolo
SCADENZA: Le richieste possono essere presentate lungo tutto il corso dell’anno.
OBIETTIVO:
Il “Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale” di Intesa Sanpaolo sostiene progetti che promuovono solidarietà, utilità sociale e valorizzazione della persona. Si propone di contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, con particolare attenzione alle persone più fragili.
AZIONI FINANZIABILI:
Le Linee Guida 2023-2024 si concentrano su diverse aree:
- Area Nazionale Sociale:
- Interventi contro la povertà
- Lotta alla povertà educativa
- Supporto ai NEET e agli ELET
- Aiuto a donne e minori vittime di violenza
- Area Nazionale Ricerca:
- Progetti di ricerca medica e sociale
- Area Internazionale Sociale:
- Progetti su insicurezza alimentare, disuguaglianza nella salute e discriminazioni
ENTI AMMISSIBILI:
Possono partecipare enti non profit con sede in Italia, attivi da almeno due anni, registrati in un registro pubblico.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO:
Le erogazioni variano da un massimo di 5.000 euro per le liberalità territoriali fino a 500.000 euro per le liberalità centrali.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE:
Le richieste possono essere presentate in qualsiasi momento, ma si consiglia di inviarle il prima possibile per garantire una valutazione adeguata.
Per maggiori informazioni:
Visita la pagina dedicata al Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo per dettagli su come presentare una richiesta.