RIFUGI CLIMATICI RIFUGI DI BENESSERE 2024
A causa dei cambiamenti climatici, si prevede che le ondate di calore intenso diventino sempre più frequenti e violente. Il caldo eccessivo e prolungato causa nella popolazione un aumento del disagio, della morbilità e della mortalità, soprattutto tra i gruppi più vulnerabili, ovvero le persone che, a causa della loro situazione socioeconomica o della loro età, subiscono più direttamente gli effetti del caldo, come gli anziani e i bambini. Anche l’esposizione alle temperature fredde è correlata a un aumento del disagio e della mortalità e, come nel caso del caldo, colpisce soprattutto gli anziani e le persone senza fissa dimora. Il CSV di Venezia, con l’intento di favorire una conseguenze cambiamento risposta sociali alle del climatico nell’ambiente urbano della Città Metropolitana di Venezia, intende avviare un progetto sperimentale di avvio di Rifugi Climatici, ossia spazi pubblici (all’aperto e al chiuso) che possano offrire comfort termico e protezione alla popolazione nei periodi di maggior esposizione al caldo e al freddo. Con la collaborazione delle associazioni, delle reti di partenariato e degli altri stakeholders coinvolti, i Rifugi Climatici, oltre a contrastare i pericoli per la salute dovuti all’innalzamento della temperatura, possono diventare luoghi di socialità intergenerazionale ed interculturale, idonei allo sviluppo di relazioni comunitarie e funzionali a contrastare la solitudine delle persone più fragili.
In quest’ottica i Rifugi Climatici possono costituire ambienti di rigenerazione sociale dove attraverso la declinazione del paradigma della sostenibilità, oltre al benessere fisico, viene favorito lo scambio di sensibilizzazione relazioni, sui la temi ambientali (per costruire una cultura sul cambiamento climatico), sociali (può diventare spazio anche per riunioni aperte alla cittadinanza, laboratori, animazione), promozione del di volontariato, rappresentando un’importante infrastruttura di welfare per l’intera comunità. L’iniziativa pilota “Rifugi Climatici, Rifugi di contribuisce benessere inoltre 2024”, al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e in particolar modo all’Obiettivo 11 Rendere le città e gli insediamenti umani accoglienti, sicuri, resilienti, stipulando le regole per un processo urbano non intrusivo, ma inclusivo, dove azioni di rigenerazione urbana servono a 03 dare vita a spazi urbani più sostenibili, funzionali e inclusivi. E’ importante sottolineare anche la sostenibilità ambientale del progetto, dato che non si prevede la costruzione di nuovi edifici, ma la riqualificazione/riconversione di ambienti già utilizzati. Ciò è possibile grazie alla natura flessibile del Rifugio Climatico, sfruttando spazi già esistenti e garantendo un servizio temporaneo e flessibile alla comunità, attivabile nel momento di necessità (stagionale). L’obiettivo di CAVV-CSV di Venezia, con la presente iniziativa, è di sostenere il volontariato promuovendo ancora una volta negli enti del terzo settore la crescita di una cultura progettuale e di rete qualificata, in grado di fornire risposte sempre più strutturali ai bisogni del territorio.